Schede e Piantine
 

Le "Grotte delle Meraviglie" si trovano nel comune di Brembilla - sempre in valBrembana (Bergamo) - a pochi chilometri da S.Pellegrino, sullo stradone provinciale che da Bergamo porta in Valle. Per dire l'importanza di queste "Grotte delle Meraviglie" basta rilevare il fatto che lo stesso Circolo Ferroviario Italiano ha autorizzata la fermata di Brembilla, della ferrovia elettrica Bergamo - S.Martino de' Calvi, ad ampliare il suo nome in "Brembilla - Grotte". Tali grotte si aprono nel Retico, con una galleria artificiale di accesso, per metri 80. Nello scavo della galleria si incontrano tratti di roccia impregnati di sostanze bituminose. Anche in queste grotte si accede comodamente con scale in cemento, con ringhiere di riparo, luce elettrica ben studiata nei suoi riflessi sulle cavità naturali, e quant'altro possa assicurare l'incolumità dei visitatori. Tante e tante auto, che sfrecciano sul tratto dello stradone che corre in quei paraggi, si fermano e molti entrano per "meravigliarsi" delle meraviglie delle "Grotte delle Meraviglie!". Ed anche qui dentro un cicerone le dettaglia dei loro pregi e particolari.
 
 

Fig. 2  (rilevamento Gruppo Grotte S.Pellegrino, con ritocchi)



 


Struttura geologica schematizzata:
A: la serie delle formazioni geologiche.
B: sezione verticale da Zogno alle pendici settentrionali del Canto Alto.
a: argilliti nere (argilliti di Riva di Solto);
b e d: strati calcarei nerastri che si alternano con argilliti (Calcare di Zù, pars);
c: Banco a Coralli: calcare grigio chiaro non stratificato (Calcare di Zù, pars);
e: calcare chiaro non stratificato, in alto con selce (Dolomia a Conchodon);
f: calcare stratificato, con selce (Formazione di Sedrina).
*): ubicazione delle Grotte delle Meraviglie.



 
Il disegno dei rilievi in pianta e in spaccato delle Grotte delle Meraviglie. Nella sezione longitudinale è evidente l'ingresso dall'alto della grotta, conosciuto come "Büs de la Marta". Attraverso questo pertugio Ermenegildo Zanchi si calò all'interno scoprendo così la grande grotta. Nel rilievo in pianta è indicato il tunnel artificiale che lo Zanchi scavò per rendere la grotta accessibile a tutti.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 



 
Rilievi schematici della Grotta delle Meraviglie